Reti di calcolatori: siti di interesse
A cura di Carlo Andreoli e di
Pier
Luca Montessoro
Nel mondo
International Organisation for Standardization (ISO)
Rue de Varembe 1
1211 Geneva 20
Switzerland
Organizzazione internazionale che raccoglie i rappresentanti degli
enti di standardizzazione designati da ciascun Paese aderente. Si occupa
di una vasta gamma di standard, ciascuno dei quali è controllato
da un Comitato tecnico separato. Il comitato tecnico che definisce
gli standard per l'industria informatica è il TC97 (Information
Processing System). Questo
Comitato è responsabile della definizione del modello di riferimento
ISO per l'interconnessione di sistemi aperti.
www.iso.ch
Tra i principali membri europei di ISO citiamo:
-
Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) - Membro italiano di ISO
via Battistotti Sassi 11/b
20133 Milano
Italia
www.unicei.it
-
Deutsches Institut für Normung (DIN) - Membro tedesco di ISO
Burggrafenstrasse 4-10, Postfach 1107
D-1000 Berlin 30
Deutschland
www.din.de
-
Association Francaise de Normalisation (AFNOR) - Membro francese di ISO
Tour Europe - Cedex 7
92080 Paris La Defense
France
www.afnor.fr
-
British Standards Institution (BSI) - Membro britannico di ISO
2 Park Str.
London, W1A 2BS
UK
www.bsi.org.uk
International Telecommunications Union - Telecommunications (ITU-T) (ex
International Telegraph and Telephone Consultative Committee - CCITT)
Place des Nations
1211 Geneva 20
Switzerland
È una commissione dell'organizzazione ITU delle Nazioni Unite.
È composta da autorità del settore postale, telegrafico e
telefonico (PTT) dei Paesi membri. Si occupa della definizione e dello
sviluppo di standard per dispositivi di interfaccia
con le reti pubbliche per le telecomunicazioni (PSTN, ISDN, ecc.).
Si occupa anche si standard per fax, teletex, videotex
e altri servizi a valore aggiunto.
www.itu.int
International Electrotechnical Commission (IEC)
Rue de Varembé 3
P.O. Box 131
1211 Geneva 20
Switzerland
La missione di IEC è di promuovere, mediante i propri membri,
la cooperazione internazionale in materia di standardizazzione nei campi
dell, elettricità, dell'elettronica e delle tecnologie correlate.
www.iec.ch
ISO/IEC Joint Technical Commitee for Information Technology
È un comitato tecnico congiunto ISO/IEC, che ho lo scopo specifico
di sviluppare e promuovere la standardizzazione nelle discipline dell'information
technology.
www.jtc1.org
IN EUROPA
Comite Europeen de Normalisation (CEN)
Rue de Stassart 36
1050 Brussels
Belgium
Propone standard europei e promuove la conformità dei prodotti
e dei servizi in aree differenti rispetto all'elettrotecnica e alle telecomunicazioni.
www.cenorm.be
Comite Europeen de Normalisation Electrotechnique (CENELEC)
35 rue de Stassart
1050 Bruxelles
Belgium
È il comitato europeo per la standardizzazione elettrica. Esso
si articola con comitati specifici per ogni Paese aderente (per l'Italia
questo è il Comitato Elettrotecnico Italiano - CEI).
www.cenelec.be
European Telecommunications Standards Institute (ETSI)
06921 Sophia Antipolis Cedex
France
Ente europeo per la standardizzazione con finalità di regolamentazione
per la Comunità Europea ed i Paesi dell'EFTA. I suoi standard riguardano
servizi di telecomunicazione, reti pubbliche per dati, videotex e servizi
cellulari digitali che sono emessi come European Telecommunication Standards
(ETS).
www.etsi.org
Information and Communications Technologies Standards Board (ICTSB)
c/o ETSI
È un organismo congiunto tra i tre organi europei CEN, CENELEC
ed ETSI, con la partecipazione di alcuni produttori come partners. Ha lo
scopo di analizzare i requirements in tema di standardizzazione espressi
da ogni fonte qualificata e basati su concrete esigenze di mercato. Dopo
una loro selezione, esso provvede poi a supportare la definizione e l'accettazione
degli standard ritenuti idonei di sviluppo.
www.ict.etsi.fr
European Computer Manufacturer Association (ECMA)
Rue du Rhone 114
1204 Geneva
Switzerland
I suoi membri provengono dalle aziende produttrici di computer in Europa,
tra cui anche alcune divisioni europee di società americane. Produce
standard propri e contribuisce anche a ITU-T e ISO.
www.ecma.ch
European Association of Consumer Electronics Manufacturers (EACEM)
Ave Louise 140
1050 Brussels
Belgium
È una organizzazione che rappresenta gli interessi congiunti
di diverse aziende industriali operanti nei settori home, personal e mobile.
Ha lo scopo di armonizzare le diverse tecnologie in funzione della crescente
domanda di funzionalità e di integrabilità da parte dell’utenza.
www.eacem.be
NEGLI STATI UNITI
American National Standards Institute (ANSI)
11 West 42nd Street, 13th Floor
New York, NY 10036
USA
Organizzazione statunitense comprendente rappresentanti di aziende produttrici
e utenti, che definisce la codifica degli standard per tutto il territorio
degli Stati Uniti. Costituisce anche il ramo americano presso ISO e CCITT.
www.ansi.org
Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)
445 Hoes Lane
P.O. Box 1331
Piscataway, NJ 08855-1331
USA
Società professionale statunitense che si occupa anche dello
sviluppo di standard per l’industria informatica. Le commissioni 802 dell’IEEE
si occupano della definizione e dello sviluppo degli standard di comunicazione
relativi alle LAN e, in particolare, di quelli concernenti MAC e LLC. Dopo
aver completato le bozze, le commissioni passano gli standard all’ANSI
o all’ISO per l’adozione finale.
www.ieee.org
Electronic Industries Alliance (EIA)
2500 Wilson Boulevard
Arlington, VA 22201-3834
USA
Organizzazione statunitense di standard nazionali comprendente membri
dell’industria elettronica. Nell’ambito della trasmissione dati, ha
prodotto una serie di standard di interfaccia per la connessione delle
periferiche ai calcolatori.
www.eia.org
Telecommunications Industries Association (TIA)
Telecommunications Industry Association
2500 Wilson Blvd., Suite 300
Arlington, VA 22201
USA
Rappresenta il settore telecomunicazioni dell'EIA.
www.tiaonline.org
Federal Communications Commission
445 12th St. SW
Washington DC 20554
USA
È una agenzia del Governo statunitense, costituita con il Communications
Act del 1934. Si occupa di regolamentazioni tra Stati nel campo delle comunicazioni
radiofoniche, televisive, satellitari, via cavo e wireless.
www.fcc.gov
National Institute of Standards and Technology (NIPS)
100 Bureau Drive, Stop 3460
Gaithersburg, MD 20899-3460
USA
Agenzia del Commerce Department statunitense che si occupa di standard
relativi sia a ISO sia a ITU-T. Emette standard per dispositivi acquistati
dal Governo federale americano nel settore dell’elaborazione delle informazioni,
conosciuti come FIPS (Federal Information Processing Standards).
www.nist.gov
National Committee for Information Technology Standards (NCITS)
1250 Eye Street NW / Suite 200
Washington, DC 20005
USA
Elabora standards in diverse aree, tra le quali multimedia (MPEG/JPEG),
database (SQL3), linguaggi di programmazione (C++), interoperabilità
tra dispositivi e sistemi, ecc.
www.x3.org oppure www.ncits.org
GRUPPI DI INTERESSE
ATM Forum
2570 West El Camino Real, Suite 304
Mountain View, CA 94040-1313
USA
Organizzazione a livello mondiale di aziende che si occupano dello sviluppo
di standards e della produzione di dispositivi relativi alle reti ATM.
www.atmforum.com
Frame Relay Forum
È una associazione di costruttori, telco, utenti e consulenti che
intendono promuovere la diffusione, la cultura e la realizzazione di reti
FR in accordo con gli standards internazionali.
www.frforum.com
North American ISDN Users' Forum (NIUF)
Si è costituito con la missione di promuovere l’implementazione
di reti e servizi ISDN, in maniera congruente con le esigenze del mercato.
www.ocn.com/ocn/niuf/niuf_top.html
DSL Forum
39355 California Street
Suite 307
Fremont, CA 94538
USA
Ha l’obiettivo di sviluppare standards nel campo delle tecnologie xDSL.
www.adsl.com
Network Management Forum (NMF)
Organizzazione mondiale composta da aziende informatiche e delle telecomunicazioni,
fornitori di servizi e utenti. Sviluppa strategie e soluzioni per la gestione
di reti e di servizi di comunicazione.
www.nmf.org
Enterprise Computer Telephony Forum (ECTF)
Ha lo scopo di agevolare (mediante la pubblicazione di appositi agreements)
lo sviluppo, l’implementazione e l’accettazione di soluzioni di interconnessione
e di interoperabilità tra computer e telefonia, coordinando fornitori,
integratori di sistemi ed utenti.
www.ectf.org
Information Technology Industry Council (ITIC)
1250 Eye Street NW Suite 200
Washington, DC 20005
USA
Raggruppa costruttori e fornitori del settore ICT. Il suo scopo è
quello di promuovere la competitività a livello globale dei propri
membri.
www.itic.org
The Open Group
1010 El Camino Real
Suite 380
Menlo Park
CA 94025-4345
USA
È una organizzazione indipendente che si dedica alla definizione
di specifiche nel campo dell’information technology. Fornisce un "brand
mark" riconosciuto a livello mondiale da sviluppatori ed utenti quale certificazione
di aderenza agli standards per i sistemi aperti. Tale attività ha
anche l’obiettivo di minimizzare i tempi, i costi ed i rischi collegati
alla realizzazione ed alla manutenzione di sistemi informativi.
www.opengroup.org
The Object Management Group (OMG)
Promuove la teoria e la pratica della tecnologia ad oggetti nell’ambito
del distributed computing (ad esso in particolare fanno capo le specifiche
dell’architettura denominata CORBA). L’obiettivo è quello di fornire
un framework architetturale comune a diverse piattaforme per lo sviluppo
di applicazioni object oriented.
www.omg.org
INTERNET
The Internet Society (ISOC)
11150 Sunset Hills Road, Suite 100
Reston, VA 20190-5321
USA
È una organizzazione internazionale che ha la missione di assicurare
una evoluzione positiva e aperta di Internet e delle tecnologie correlate.
Opera in collaborazione con l’IAB.
www.isoc.org
Internet Architecture Board (IAB)
È l’organismo tecnico che si occupa della supervisione del processo
di creazione di standards Internet. È responsabile della pubblicazione
delle RFC (Request For Comments). IETF è il suo organismo operativo.
Opera in collaborazione con l’ISOC.
www.iab.org
Internet Engineering Task Force (IETF)
È una comunità internazionale di progettisti e costruttori
che si occupa della evoluzione di Internet. Costiuisce il braccio operativo
di sviluppo di IAB.
www.ietf.org
Internet Research Task Force (IRTF)
Promuove gruppi di ricerca finalizzati a lavorare su tematiche relative
a protocolli, applicazioni, architettura e tecnologia Internet.
www.irtf.org
Internet Assigned Numbers Authority (IANA)
Organizzazione internazionale che sovraintende alle necessarie operazioni
di coordinamento atte a mantenere e garantire la corrispondenza biunivoca
tra nome di dominio e indirizzo IP necessari per il corretto funzionamento
di Internet. L’attività viene svolta presso l’Information Sciences
Institute della University of Southern California.
www.iana.org
Italian Network Information Center (IT-NIC)
È l’organismo responsabile dell'assegnazione dei nomi di dominio
e della gestione degli indirizzi IP per l'Italia.
www.nic.it
World Wide Web Consortium (W3C)
Ha l'obiettivo di sviluppare specifiche e protocolli atti a promuovere
l'evoluzione delle tecnologie Web. Specie in riferimento alla convergenza
delle tecnologie informatiche, telematiche e multimediali, il Consorzio
intende garantire l'interoperabilità del mondo Web come infrastruttura
di base della società dell'informazione. È ospitato presso
il Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli USA; l'Institut National
de Recherche en Informatique et en Automatique (INRIA) in Europa; il Keio
University Shonan Fujisawa Campus in Giappone.
www.w3c.org
Per contattare il docente: montessoro@uniud.it
Home page: www.montessoro.it